Entrate tributarie, nei primi sette mesi dell’anno gettito pari a 230,9 miliardi
Nel periodo gennaio-luglio 2020, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 230.948 milioni di euro, segnando una riduzione di 19.195 milioni di euro rispetto allo stesso periodo...
Unimpresa, sistema tedesco non cancella disparità prelievo su redditi alti
Con il modello fiscale tedesco non risulterebbe risolta, in Italia, la disparità di tassazione tra i contribuenti: rimarrebbe un’evidente sproporzione tra l’aliquota del 42%, applicata su redditi fino a 260.532 euro, e quella del...
Autotrasportatori, deduzione forfetaria 2020 Indicazioni per compilare la dichiarazione dei redditi
Con una news pubblicata il 18 agosto 2020 sul sito del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia e delle Finanze sono state rese note le misure delle deduzioni forfetarie a favore degli autotrasportatori per...
Dl Rilancio, Agenzia entrate: ecco la circolare “multiquesito”
Misure di sostegno alle imprese e all’economia, norme fiscali e interventi in materia di lavoro e politiche sociali, editoria.
Sono questi i temi affrontati dalla circolare n. 25/E di oggi (“multiquesito”), firmata dal Direttore delle...
Mef: diminuzione del 7,4% le entrate tributarie da gennaio a giugno
Le entrate tributarie e contributive nei primi sei mesi del 2020 evidenziano nel complesso una diminuzione del 7,4% (-24.194 milioni di euro) rispetto all’analogo periodo dell’anno 2019. Il dato tiene conto della variazione negativa...
Agenzia entrate: 5 per mille 2019 Anticipata la pubblicazione degli elenchi
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato in anticipo, rispetto alla data del 31 luglio 2020 prevista dall’articolo 156 del DL Rilancio, gli elenchi per la destinazione del 5 per mille 2019, con i dati relativi...
Agenzia delle Entrate e GdF uniti nel contrasto all’evasione fiscale internazionale
Collaborazione nella lotta ai fenomeni di illecito trasferimento e detenzione di attività economiche e finanziarie all'estero.
È questo l’obiettivo del provvedimento congiunto sottoscritto oggi tra l’Avv. Ernesto Maria Ruffini, Direttore dell’Agenzia delle Entrate, e il...
CNA disapprova la decisione del Governo di prorogare lo split payment fino a...
Nonostante i dati del MEF confermino che l’introduzione dell’obbligo della fattura elettronica abbia sostenuto il gettito IVA nel 2019, l’Italia ha chiesto e ottenuto dalla Commissione Europea l’autorizzazione a prorogare lo split payment di altri due anni...
CNA: “ Il Governo rimandi i versamenti perlomeno al 16 ottobre”
A cinque giorni dalla maxi-scadenza fiscale del 20 luglio il governo non ha ancora fornito la risposta tanto attesa: lo slittamento dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, dell’Iva e dell’Irap, come già chiesto...
Una fiscalità equa e semplice, la Commissione europea propone nuove misure
La Commissione europea ha adottato oggi un nuovo ambizioso pacchetto fiscale per garantire che la politica dell'UE in materia di tassazione sostenga la ripresa economica e la crescita a lungo termine dell'Europa.
Il pacchetto si...
Altri articoli
Prada-Versace: Unimpresa, segnale importante ma non basta a tutelare artigianato moda
«La recente acquisizione di Versace da parte di Prada, per una cifra intorno agli 1,25 miliardi di euro, è molto più di un’operazione di...