Agroalimentare

Cibus posticipato ai primi di settembre

Cibus 2020 verrà posticipato al mese di settembre, da martedì 1 a venerdì 4. Lo slittamento si è reso necessario a causa della inaspettata evoluzione dell’emergenza CoronaVirus e, in particolare, della crescita dei blocchi...

Coronavirus, Copagri: no adallarmismi su agroalimentare made in italy

Dobbiamo contrastare con forza la disinformazione legata alla presunta insalubrità dell’agroalimentare nazionale, che rischia seriamente di aggravare il già salato conto dei danni che stanno pagando i produttori agricoli di tutto il Paese per...

Vinitaly, è rinvio: si farà dal 14 al 17 giugno

In considerazione della rapida evoluzione della situazione internazionale che genera evidenti difficoltà a tutte le attività fieristiche a livello continentale, Veronafiere ha deciso di riposizionare le date di Vinitaly, Enolitech e Sol&Agrifood dal 14...

Coronavirus, Confagricoltura: garantito approvvigionamento alimentare

Va ringraziato il governo per l’impegno messo in essere allo scopo di fronteggiare l’emergenza sanitaria ed economica legata al COVID-19 (Coronavirus). Le aziende agricole continuano a lavorare e ad assicurare la produzione di beni...

Agrinsieme, bene ODG parlamentare. Rivedere le norme in materia di accise sui depositi agricoli

Agrinsieme valuta positivamente l’ordine del giorno, presentato alla Camera dagli onorevoli Lisa Noja e Maria Chiara Gadda, che impegna il governo a valutare l’opportunità di escludere gli oli minerali impiegati nei lavori agricoli dall’applicazione...

L’olio fa bene al cervello, soprattutto negli anziani

Nel cervello dei mammiferi, in particolare nell’ippocampo, vengono prodotti nell’arco di tutta la vita nuovi neuroni. Questo processo denominato neurogenesi è indispensabile per la formazione della memoria episodica, come hanno dimostrato recenti ricerche: i nuovi...

FAO, Coldiretti: attacco a dieta mediterranea a 10 anni tutela Unesco

A dieci anni dalla proclamazione come patrimonio culturale dell’umanità da parte dell’Unesco, la dieta mediterranea è ingiustamente sotto attacco dai bollini allarmistici e a semaforo che alcuni Paesi, dalla Gran Bretagna al Cile alla...

Agrinsieme: Pac post2020, prioritario lavorare per dare certezza giuridica ad agricoltori

L’obiettivo principale dei regolamenti transitori della PAC post2020 deve essere quello di garantire la certezza giuridica agli agricoltori comunitari, così da dare continuità per tutto il 2021 a misure fondamentali per il perseguimento delle...

Giornata contro spreco alimentare, Confagricoltura: “Teniamo alta l’attenzione”

In occasione della Giornata nazionale contro lo spreco alimentare, Confagricoltura richiama l’attenzione delle Istituzioni e degli stakeholder sul tema di grande attualità.  Cresce la consapevolezza degli italiani rispetto alle questioni ambientali e al rapporto col...

Al via “Fields”, il più grande progetto formativo europeo per l’agroalimentare

L’Italia si è aggiudicata il coordinamento di “Fields”, l’agenda e la strategia formativa degli agricoltori europei in materia di digitale, bioeconomia e sostenibilità. Il progetto, coordinato da Confagricoltura e dall’Università di Torino, conta 30 partner...

Altri articoli

error: